Odhecaton
Odhecaton
Odhecaton
Musica

10 dicembre

ORE 21:00

Odhecaton

concerto

Paolo Da Col, direzione

foto: Fabio Fiandrini

Programma

Missa Papae Marcelli
Quasi una liturgia attorno a Giovanni Pierluigi da Palestrina

Krzysztof Penderecki Benedicamus Domino, Organum und Psalm 117 (1992)
1933

Giovanni Pierluigi da Palestrina, 1525 – 1594
Missa Papae Marcelli a sei voci
Kyrie
Gloria
Credo

Arvo Pärt, 1935
Most Holy Mother of God (2003) a quattro

G. P. da Palestrina
Sanctus

Igor Stravinskij, 1882 – 1971
Pater noster (1949) a quattro

G. P. da Palestrina
Agnus Dei

G. P. da Palestrina
Dominus Jesus in qua nocte, a cinque

John Tavener, 1944 – 2013
The Lamb (1982) a quattro (testo di William Blake)

A. Pärt
Da pacem Domine (2004) a quattro

G. P. da Palestrina
Vos amici mei estis a otto

L’ensemble Odhecaton, sin dal suo esordio nel 1998, ha ottenuto alcuni dei più prestigiosi premi discografici e il riconoscimento, da parte della critica, di aver inaugurato nel campo dell’esecuzione polifonica un nuovo atteggiamento interpretativo. L’ensemble vocale deriva il suo nome da Harmonice Musices Odhecaton, il primo libro a stampa di musica polifonica (Venezia, O. Petrucci 1501). Il suo repertorio d’elezione è rappresentato dalla produzione musicale europea tra Quattro e Settecento. Odhecaton riunisce alcune delle più scelte voci maschili italiane specializzate nell’esecuzione della musica rinascimentale e preclassica sotto la direzione di Paolo Da Col. L’ensemble ha registrato una quindicina di CD, dedicati rispettivamente a musiche di Gombert, Isaac, Josquin, Peñalosa, ai maestri della Picardie, ai compositori spagnoli e portoghesi attivi nel Seicento nelle isole Canarie, a Palestrina, Monteverdi, Carlo Gesualdo, Orlando di Lasso, Alessandro Scarlatti e Loyset Compère. Con questi programmi Odhecaton è ospite nelle principali rassegne in Europa e America e ha ottenuto i maggiori riconoscimenti discografici: Grand prix international de l’Académie du disque lyrique, 2 diapason d’or de l’année, 5 diapason (Diapason), choc (Classica), disco del mese (Amadeus), cd of the Year (Goldberg), Editor’s choice (Gramophone). Negli ultimi anni Odhecaton ha rivolto grande parte del proprio impegno interpretativo alla musica sacra di Claudio Monteverdi e al repertorio contemporaneo (de Stefani, Sciarrino, Scelsi, Pärt, Rihm, de Pablo). Per le celebrazioni monteverdiane del 2017 Odhecaton ha partecipato all’esecuzione del film documentario per la televisione ARTE «Monteverdi, aux sources de l’Opéra» con regia di Philippe Béziat. A Odhecaton è stato conferito nel 2018 il Premio Abbiati della critica musicale italiana per le sue esecuzioni, che la giuria ha indicato quale «paradigma di stile, chiarezza espositiva e nobilitazione degli spazi sonori nei quali risuonano». Nel 2021 ha realizzato il CD “Giosquino. Josquin Desprez in Italia” (Arcana Outhere) in collaborazione con Ensemble Gesualdo Six, La Pifarescha, La Reverdie nel cinquecentesimo della morte del compositore. Il disco è stato premiato con il prestigioso Diapason d’Or ed è stato inserito nella selezione Gramophone Awards 2022. Il 2023 vede l’uscita discografica per del CD “Sabbato Sancto Lamentationes et Responsoria di Paolo Aretino (Arcana Outhere)” e l’attribuzione di un nuovo ulteriore Diapason d’Or nell’Ottobre 2023. Nel Marzo 2025 grazie al progetto dedicato a Paolo Aretino, viene attribuito ad Odhecaton il prestigioso premio ADUIM promosso dall’Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica per valorizzare le migliori produzioni musicali nate dall’interazione tra ricerca musicologica e prassi esecutiva.

Paolo Da Col ha compiuto studi musicali al Conservatorio di Bologna e musicologici all’Università di Venezia e presso il Centre d’Études Supérieures de la Renaissance di Tours. Sin da giovanissimo ha orientato i propri interessi al repertorio della musica rinascimentale e preclassica, unendo costantemente ricerca ed esecuzione. Ha fatto parte per oltre vent’anni di numerose formazioni vocali italiane. È bibliotecario del Conservatorio di Venezia. Dal 1998 dirige l’ensemble vocale Odhecaton. Ha diretto con Luigi Ferdinando Tagliavini la rivista L’Organo e collaborato in qualità di critico musicale con varie riviste specializzate, ha diretto il catalogo di musica dell’editore Arnaldo Forni di Bologna, è curatore di edizioni di musica strumentale e vocale, autore di cataloghi di fondi musicali e di saggi sulla storia della vocalità. Collabora all’edizione critica delle opere di C. Gesualdo da Venosa e G. Tartini.

Un omaggio tra tradizione e contemporaneo per i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i più importanti compositori del Rinascimento europeo.

RAJEEV BADHAN, Direttore Teatro Chiabrera

Caricamento Eventi
Torna in cima