Eva Gevorgyan
Musica

7 marzo

ORE 21:00

Eva Gevorgyan

pianoforte

Programma

Fryderik Chopin
24 Preludi op. 28

Intervallo

Robert Schumann
Carnaval op. 9

Franz Liszt
da “Études d’exécution transcendante d’après Paganini”:
n. 3 La Campanella
n. 6 Tema con Variazioni

Nata nel 2004 a Mosca, di cittadinanza armena e russa, Eva Gevorgyan è vincitrice fin da giovanissima di premi in più di quaranta concorsi pianistici internazionali negli Stati Uniti, Europa e Russia. Tra questi spiccano il primo premio al Cleveland International Piano Competition for Young Artists nel 2018, il primo premio al Concorso Pianistico Robert Schumann di Düsseldorf, il secondo premio e premio della stampa al Van Cliburn Young Artist Competition nel 2019.
Più recentemente, ha ricevuto il Prix du Bern in Svizzera nel 2023, il Gran Premio al Russia National Orchestra Competition nel 2021, il premio ICMA – International Classical Music Award nella categoria “Discovery of the Year” nel 2019, ed è stata la più giovane tra i finalisti del Concorso pianistico internazionale Chopin a Varsavia nel 2021.
Tra le orchestre con le quali si è esibita, la Dallas Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Lucerna, la Filarmonica di Varsavia, l’Orchestra del Mariinsky di Pietroburgo, l’Orchestra Sinfonica di Praga, la Filarmonica di Stuttgart, la Filarmonica Nazionale Russa, l’Orchestra Filarmonica di Bologna, la Nuova Orchestra Filarmonica di Amburgo, l’Orchestra Sinfonica di Lipsia, l’Orchestra Filarmonica Nazionale Armena, l’Orchestra Filarmonica di Malta.
È stata diretta tra gli altri da Valery Gergiev, Vladimir Spivakov, Vasily Petrenko, Lawrence Foster, Alexander Sladkovsky, Michele Mariotti, Roberto Beltrán-Zavala, Eduard Topchjan, Tigran Hakhnazaryan.
È apparsa in festival come Verbier, Festival delle Notti Bianche a Pietroburgo, Festival Internacional Cervantino in Messico, Eilat Chamber Music Festival ad Israele, Festival de La Roque d’Antheron in Francia, Festival Bach a Montreal, Festival Chopin di San Paolo in Brasile e Festival Pianistico di Brescia e Bergamo.
Tra i principali impegni della stagione 2024/25, il debutto in recital al Concertgebouw di Amsterdam e nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano per la Società dei Concerti, oltre a collaborazioni con molte orchestre, tra le quali Yomiuri Symphony e Sapporo Symphony in Giappone, Sydney Symphony, Kammerakademie Potsdam, George Enescu Philharmonic, Filarmonica de Malaga, Orquesta de les Illes Balears e Orchestra Filarmonica di Torino.
Nel 2020 le è stata assegnata da Evgeny Kissin la prestigiosa borsa di studio del Klavier-Festival della Ruhr in Germania. Nel 2021 ha ricevuto il titolo di “Yamaha Young Artist”.
Tra gli altri premi ricevuti, nel 2020 il Grand Prix e Premio Speciale per la migliore interpretazione di Chopin presso il Chicago International Music Competition, il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale Jeune Chopin di Martigny, nel 2015 il primo premio al Concorso Internazionale Santa Cecilia in Portogallo e, in Italia, il Gran Premio al Concorso Internazionale per giovani pianisti Giuliano Pecar a Gorizia nel 2016, e lo Junior Prize presso l’Eppan Junior Piano Academy nel 2017.
Eva perfeziona i suoi studi presso la Scuola Centrale di Musica del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con Natalia Trull e presso la Scuola Superiore di Musica Reina Sofía di Madrid, sotto la guida di Stanislav Ioudenitch.
Il suo primo CD per la casa discografica russa Melodiya, con opere di Chopin e Skrjabin, è stato pubblicato nel 2022, riscuotendo unanimi consensi.

Giovane astro nascente del panorama internazionale

RAJEEV BADHAN, Direttore Teatro Chiabrera

Caricamento Eventi